Ausstellung
Arrivare e restare? 70 anni dell’Accordo italo-tedesco sulla manodopera
Il 20 dicembre 1955 la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Italiana firmarono a Roma l’Accordo sul reclutamento e sul collocamento di manodopera italiana. Questo accordo italo-tedesco gettò le basi per una migrazione di manodopera senza la quale la ripresa economica del Dopoguerra sarebbe stata difficile da immaginare. Il Baden-Württemberg era una delle destinazioni principali. A partire dalla firma dell’accordo, quattro milioni di italiani arrivarono in Germania e centinaia di migliaia di loro vi rimasero, contribuendo in modo duraturo al benessere del nostro Paese.
In occasione del 70° anniversario, l’Archivio di Stato di Stoccarda dedica una mostra agli italiani che tra gli anni ‘50 e ‘70 si sono trasferiti nel Baden-Württemberg. Nella parte iniziale viene presentato il contesto politico, sociale ed economico dell’accordo di reclutamento. Successivamente, la mostra approfondisce il loro viaggio verso la Germania, le difficili condizioni abitative e lavorative e il contesto sociale nei primi anni dopo l’arrivo. Infine, l’attenzione si concentra sull’influenza e sulle relazioni della comunità italiana con la società del Baden-Württemberg. Filmati e materiale audio, fotografie, documenti e oggetti, provenienti principalmente dai fondi dell’Archivio di Stato, contribuiscono a illustrare questi temi in modo esplicito.
Partner della collaborazione
Oggetti in esposizione